En Joy Energia

CASE STUDY

Move AUTOTEAM 9 – Pensilina fotovoltaica per efficienza e protezione

Descrizione generale del progetto

Move AUTOTEAM 9, un’azienda del settore automotive con sede a Cerea (VR), aveva l’esigenza di realizzare una pensilina fotovoltaica per coprire i posti auto e, allo stesso tempo, ottimizzare i consumi energetici riducendo i costi operativi e l’impatto ambientale.

Il progetto, avviato a marzo 2023 e completato in due mesi, ha permesso di coniugare protezione per le vetture esposte e produzione di energia rinnovabile, ottimizzando lo spazio disponibile senza dover installare un impianto sul tetto dello showroom.

Contesto e sfida iniziale

L’azienda aveva consumi energetici elevati e necessitava di una soluzione che potesse non solo ridurre i costi in bolletta, ma anche fornire copertura ai veicoli esposti agli agenti atmosferici.

Sebbene il tetto dell’edificio fosse idoneo a ospitare un impianto, si è optato per la realizzazione di una pensilina per i posti auto, unendo così due esigenze in un’unica struttura funzionale ed efficiente.

La principale sfida del progetto è stata l’organizzazione logistica del cantiere, poiché i lavori non dovevano interferire con le attività quotidiane dell’azienda. Inoltre, è stato necessario studiare la disposizione degli inverter per garantire un’installazione ottimale e un’integrazione armoniosa con l’architettura esistente.

Soluzione proposta

Il progetto si è sviluppato in due componenti principali: la fondazione, realizzata con una platea in cemento armato, e la tettoia con struttura in acciaio. La pensilina è stata dotata di una copertura in lamiera grecata preverniciata per ospitare i moduli fotovoltaici, garantendo una potenza complessiva di 59,95 kWp.

Per ottimizzare il budget del cliente sono state valutate diverse opzioni di materiali e componenti, tra cui il passaggio da moduli da 410 W a moduli da 545 W, così da migliorare la resa energetica senza incrementare eccessivamente i costi. La struttura portante è stata progettata per garantire stabilità e durata nel tempo, resistendo alle sollecitazioni atmosferiche.

Processo e implementazione

Dopo un primo confronto con il cliente e un’analisi delle esigenze, sono stati eseguiti più sopralluoghi per definire una proposta di intervento. Una volta confermata la volontà di procedere con la pensilina fotovoltaica, sono state condotte verifiche geologiche per la fondazione, seguite dalla realizzazione della tettoia in acciaio e dal collaudo finale.

L’intero processo ha richiesto la stesura di più schemi e relazioni tecniche per la selezione dei materiali più idonei. Con la contrattualizzazione dell’intervento, sono state completate le pratiche autorizzative e di sicurezza, permettendo così l’avvio dei lavori, che hanno compreso scavi, realizzazione della platea in cemento armato, montaggio della struttura in acciaio e installazione dei pannelli fotovoltaici.

Il sistema è stato completato con 110 moduli fotovoltaici JA Solar JAM72S30 da 545 Wp, supportati da 2 inverter trifase Huawei SUN2000 – 30KTL-M3, oltre a dispositivi di interfaccia, protezione e scaricatori di sovratensione. La fondazione è stata realizzata con una doppia maglia di rinforzo per garantire stabilità, mentre la struttura della pensilina è stata costruita con 6 campate in acciaio verniciato, collegate da travi e correntini per supportare la copertura in lamiera grecata. Durante l’installazione è stata prestata particolare attenzione alla gestione del cantiere per evitare disagi alle attività dell’azienda, garantendo un’esecuzione rapida ed efficiente.

Risultati ottenuti

L’installazione della pensilina fotovoltaica ha portato benefici immediati al cliente, permettendo un abbattimento dei costi energetici e offrendo al contempo un’area coperta per i veicoli esposti. L’energia prodotta dall’impianto ha contribuito a ridurre il prelievo dalla rete elettrica, garantendo un notevole risparmio sui consumi.

La combinazione tra copertura e impianto fotovoltaico ha reso la soluzione particolarmente efficace, dimostrando come sia possibile integrare funzionalità e sostenibilità in un unico intervento.

Prospettive future

Move AUTOTEAM 9 ha espresso interesse per futuri interventi di efficientamento energetico. La pensilina non solo ha migliorato la gestione energetica dell’azienda, ma ha anche aumentato il valore della struttura, fornendo un’infrastruttura moderna e resistente ai cambiamenti climatici. Il progetto è replicabile in contesti simili, sia per aziende che per privati, come dimostrato da un’installazione analoga realizzata per un cliente residenziale.

Hai bisogno di una consulenza personalizzata?

Facci sapere come possiamo aiutarti.